Vi segnaliamo i seguenti eventi, e manifestazioni a tema vinicolo:
Suggerimenti: - Sentiero vinicolo didattico a Cortaccia: annusate le tipiche note profumate dei vigneti lungo questo sentiero, per imparare a conoscere le caratteristiche della vite.
- Nel suo giardino - vigneto la cantina Hofstätter mostra quali sono le condizioni ottimali di crescita della vigna del Gewürztraminer, vino autoctono di Termeno, e come il viticoltore con il suo lavoro può intervenire per migliorare ulteriormente il prodotto.
- Museo del vino a Caldaro
- Nel Museo delle viti Lieselehof a Caldaro si trovano più di 300 diverse varietà di viti provenienti da ogni parte del mondo: Afghanistan, Egitto, Albania, Azerbaijan, Cina, Dagestanh, Germania, Inghilterra, Francia, Georgia, Grecia, Paesi Bassi, Iran, Italia, Giappone, Kirghizistan, Libano, Austria, Portogallo, Russia, Svizzera, Slovacchia, Spagna, Sudafrica, Tagikistan, Repubblica ceca, Turkmenistan, Ungheria, USA e Uzbekistan. Dalla torchiatura di circa cento diverse tipologie di uve, il proprietario riesce ad ottenere un vino bianco e un vino rosso, chiamato „Hundert-Sortenwein“. Visita guidata con degustazione in tedesco ogni giovedì alle 11 e ogni martedì alle 16.
- Safari enologico: ogni primo giovedì del mese siete invitati ad un viaggio alla scoperta della nostra Strada del vino, con possibilità di sosta in diverse cantine.
- Vino & architettura: ogni secondo giovedí del mese visitate le tre cantine della zona.
- App Culturonda ® Vino - Alto Adige: il vino in Alto Adige è cultura. Con l’applicazione Culturonda® Vino - Alto Adige scoprirete punti di interesse a tema vinicolo, e molte altre proposte.
- Degustazioni e visite guidate alle cantine secondo il programma settimanale.